Skip to main content

INGREDIENTI

  • 500 g Ricotta di capra
  • 2 Uova medie
  • 200 g  Farina 00
  • Sale fino q.b.
  • Semola (per spolverizzare il piano di lavoro) q.b.

PER IL SUGO

  • 500 g Passata di pomodoro
  • 3 cucchiai Olio extravergine d’oliva
  • Aglio 1 spicchio
  • Sale fino q.b.
  • Basilico 6 foglie

PREPARAZIONE

COME PREPARARE GLI GNOCCHI DI RICOTTA

Per preparare gli gnocchi di ricotta, fate scolare la ricotta in frigorifero per almeno 2 ore, coperta con pellicola trasparente, fino a che perderà il liquido in eccesso

Dedicatevi al condimento: versate la quantità di olio indicata in un tegame, aggiungete uno spicchio d’aglio intero sbucciato e lasciatelo imbiondire. A questo punto versate la passata di pomodoro.

Aggiustate di sale, mescolate, poi coprite con un coperchio e cuocete per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto. Al termine della cottura eliminate l’aglio e aggiungete le foglioline di basilico.

Nel frattempo setacciate la ricotta scolata e raccogliendola in una ciotola, uova leggermente sbattute, un pizzico di sale.

In ultimo aggiungete anche la farina poco per volta, in modo da regolarvi sulla consistenza. Lavorate con la spatola brevemente per amalgamare, una volta terminato di aggiungere la farina impastate il tutto velocemente con le mani su una spianatoia spolverizzata con pochissima semola, giusto il tempo di ottenere un impasto omogeneo. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro. Prima di iniziare a realizzare gli gnocchi, mette sul fuoco un tegame capiente con abbondante acqua da salare quando bolle.

Spolverizzate la spianatoia con la semola rimacinata e lavorate un pezzetto di impasto alla volta, per trasformarlo in un filoncino di circa 2 cm di diametro. Utilizzando un tarocco leggermente infarinato nella semola (o la lama di un coltello) tagliate dei tocchetti da 1,5 cm 14 e man mano che saranno pronti trasferiteli su un canovaccio spolverizzato con altra semola.

Una volta che avrete terminato, cuocete i vostri gnocchi di ricotta in 3 volte, in modo da evitare che si affollino nel tegame e non cuociano alla perfezione. Quindi versatene un po’ nel tegame con acqua bollente, fino a che non risaliranno a galla; ci vorranno pochi istanti, poi scolateli con una schiumarola.

Accendete il fuoco medio basso sotto il tegame con il sugo, quindi man a mano che sono pronti versate gli gnocchi; mescolate e proseguite con la cottura per insaporire, basterà qualche istante. Una volta pronti servite rapidamente i vostri gnocchi di ricotta

×